Dirigente e collaboratori
- Dirigente Scolastico: prof. Roberto Crescini
- Collaboratore vicario del Dirigente Scolastico: prof.ssa Lops Teresa
- Collaboratore del Dirigente Scolastico: ins. Pastore Marta
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Rosanna Colucci
Assistenti Amministrativi
- Sig.ra Scarpa Nicoletta- Area: Assenze
- Sig.r Posa Luigi- Area: Alunni
- Sig.ra Lorusso Maria - Area: Protocollo
- Sig.ra Inciardi Italia - Area: Personale A.T.A.
- Sig.ra Zagaria Anna- Area: Docenti
Referenti di plesso
Plesso | Responsabile | |
---|---|---|
Plesso "Antonio Mariano" – Scuola dell'Infanzia | Ins. LOMUSCIO Maria Tobia | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Plesso "Carlo Lorenzini" – Scuola dell'Infanzia | Ins. LUZZI M. Gabriella | |
Plesso "Elsa Morante" – Scuola dell'Infanzia | Ins. FALCO Stefania | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Plesso "Antonio Mariano" – Scuola Primaria |
Ins. PASTORE Marta |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Plesso "Antonietta Inchingolo" – Scuola Primaria | Ins. ACQUAVIVA Angela | |
Plesso "Enrico Fermi" – Scuola Secondaria di I Grado | Prof. MAGGIO Nicola | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa
Ins. Cammarrota Isabella:
AREA 1
Gestione e coordinamento del piano dell’Offerta Formativa e del Piano triennale dell’Offerta Formativa
Funzioni specifiche:
- Elaborazione, integrazione, progettazione, coordinamento delle attività del Piano dell’offerta
formativa e del Piano triennale dell’offerta formativa. - Cura delle fasi della stesura del P.T.O.F.
- Coordinamento della Commissione PTOF.
- Realizzazione di un prospetto sintetico del PTOF.
- Gestione monitoraggi e rilevazioni istituzionali in raccordo con le altre Funzioni Strumentali e con il
Dirigente Scolastico. - Coordinamento con le altre Funzioni Strumentali e con il Dirigente Scolastico.
Ins. Palumbo Annalisa:
AREA 2
Sostegno al lavoro dei docenti/Documentazione didattica/Invalsi
Funzioni specifiche:
- Analisi dei bisogni formativi dei docenti e predisposizione e gestione del piano di formazione e
aggiornamento. - Produzione, raccolta e pubblicizzazione dei materiali didattici per i docenti.
- Cura dell’accoglienza e dell’inserimento dei docenti in ingresso.
- Supporto ed assistenza informatica: registro digitale, scrutini on line.
- Cura e gestione della documentazione educativa: il giornalino d’Istituto.
- Raccolta e pubblicizzazione, previo esame da parte del Dirigente Scolastico, su giornali locali
telematici di iniziative significative (progetti, attività di sperimentazione, partecipazione a
concorsi ecc.). - Monitoraggio, intermedio e finale, del gradimento dei docenti, alunni, genitori ed enti e/o organi
esterni coinvolti sulla realizzazione delle attività progettuali di cui ai piani dell’offerta formativa,
in raccordo con la funzione strumentale Area 1. - Coordinamento dello svolgimento delle prove INVALSI e diffusione degli esiti.
- Coordinamento con le altre Funzioni Strumentali e con il Dirigente Scolastico.
Ins. Romanelli Antonella - prof.ssa Fatone Franca:
AREA 3
Sostegno agli alunni: “Successo formativo ed Inclusione”
Funzioni specifiche:
- Coordinamento delle attività relative agli alunni BES, disabili e DSA.
- Cura dei rapporti con l’ASL e con gli Enti del Territorio.
- Supporto all’handicap, all’organizzazione e gestione della documentazione educativa,
progettazione, attività di coordinamento, pianificazione e calendarizzazione delle specifiche
attività - Rilevazione di situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposte di modalità/strategie di
prevenzione/soluzione. - Raccolta e scambio di informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio.
- Ripartizione delle ore dei docenti di sostegno d’intesa con il Dirigente Scolastico.
- Collaborazione per la gestione degli operatori addetti all’assistenza specialistica.
- Coordinamento dei GLH operativi e del GLI d’Istituto.
- Consulenza docenti per pianificazione modelli PEI-PDP.
- Cura del passaggio degli alunni ad altro ordine di scuola in raccordo con la funzione strumentale
“Continuità/Orientamento”. - Tenuta della documentazione.
- Analisi, diffusione e coordinamento progetti relativi all’inclusione.
- Coordinamento con le altre Funzioni Strumentali e con il Dirigente Scolastico.
Ins. DELL'ENDICE Immacolata - prof.ssa VENTURA Carola:
AREA 4
“Continuità e Orientamento”/Rapporti con il territorio/Recupero/Potenziamento
Funzioni specifiche:
- Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento e tutoraggio.
- Attuazione di iniziative e di continuità atte a favorire il passaggio da un ordine di scuola all’altro.
- Organizzazione di visite degli alunni nei vari plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo.
- Promozione e coordinamento della progettualità di raccordo tra i diversi gradi di scuola.
- Promozione e progettazione delle attività di continuità orizzontale in rete con le scuole del territorio.
- Informazione su scuole/ territorio.
- Monitoraggio degli esiti delle Istituzioni scolastiche di II Grado, e dell’efficacia dell’azione orientativa.
- Partecipazione ad incontri promossi sul tema attinente l’area della funzione strumentale.
- Cura dell’informazione ai colleghi, agli alunni delle terze e ai loro genitori sulle iniziative svolte
dalle Scuole Secondarie di Secondo Grado. - Cura dei rapporti con il territorio (Scuole, Enti e soggetti istituzionali, culturali, sociali ecc.) volti
all’implementazione della mission d’istituto e del PTOF). - Analisi e coordinamento delle attività di recupero/potenziamento.
- Coordinamento con le altre Funzioni Strumentali e con il Dirigente Scolastico.
Ins. TROIA Adriana:
AREA 5
Formazione
Funzioni specifiche:
- Verificare le esigenze formative espresse dai docenti.
- Redigere il piano annuale di formazione.
- Effettuare la ricognizione delle offerte formative presenti sul territorio.
- Valutare le richieste presentate da enti esterni per effettuare interventi di formazione all’interno dell’istituto.
- Individuare ed organizzare corsi di formazione coerenti con il piano di formazione.
- Effettuare il monitoraggio in itinere e finale del piano di formazione.
- Coordinamento con le altre Funzioni Strumentali e con il Dirigente Scolastico.
Referenti per Aree Tematiche e/o Progettuali:
REFERENTE ATTIVITÀ MOTORIE: Pastore Marta, Nasti Amneris, Pinto Ruggiero.
REFERENTE PON scuola primaria: Dell’Endice Immacolata, Amorese Angela, Ruggiero Maria.
ANIMATORE DIGITALE: Lops Teresa.
TEAM DELL’INNOVAZIONE DIGITALE: Maggio Nicola, Vivo Adalgisa, Matera Daniela.
PRESIDIO DI PRONTO SOCCORSO TECNICO: Attimonelli Alba.
REGISTRO ELETTRONICO: Vivo Adalgisa, Nicola Maggio.
SITO WEB: Adalgisa Vivo.
GIORNALINO SCOLASTICO: Sinisi Arianna.
RESPONSABILI DI LABORATORIO:
Informatico e Tecnologico S. Primaria: Guglielmi Valeria.
Informatico S. Secondaria di Primo Grado: Attimonelli Alba.
Tecnologico: Lops Teresa
Musicale: Di Pilato Teresa, Amorese Addolorata.
Scientifico: Sellitri Fabio, Di Pilato Marta.
Artistico: Di Domizio Donata.
RESPONSABILI DI BIBLIOTECA: Varesano Giusy, Ruggiero Maria.
REFERENTE INVALSI: Maggio Nicola.
REFERENTE CURRICOLO VERTICALE: Sansonne Vincenza
REFERENTE AREA PROGETTI AMBIENTE E SALUTE: Ieva Francesca (S. P.), Barletta Riccardo (S. Secondaria di Primo Grado)
REFERENTE AREA PROGETTI I CANALI DELLA COMUNICAZIONE: Policastro Rita.
ATTIVITA' MOTORIE: Pastore Marta e Nasti Amneris per la Scuola Primaria, Pinto Ruggiero per la S. Secondaria di Primo Grado.
COMMISSIONE ORARIO S. PRIMARIA: Pastore Marta, Di Vece Eleonora, Acquaviva Angela e Romanelli Antonia.
COMMISSIONE ORARIO S. Secondaria di Primo Grado: Lops Teresa, Di Domizio Donata e Maggio Nicola.
MOBILITY MANAGER: Amorese Angela.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: p. Matteo Plazzo
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: ins. Leo Ernesta